Anche il web design come spesso accade per molti altri settori vive di tendenze che si susseguono negli anni, alcune si ripetono, altre sono destinate a rimanere per un lungo periodo. Per tutti, la parola d’ordine è velocità e semplicità di utilizzo su ogni dispositivo.
Il web design è prima di tutto il progetto su cui viene realizzata la presenza su internet della propria azienda, impresa o attività. Un insieme di regole tecniche e creative che devono soddisfare principalmente chi ha il bisogno di ricercare informazioni o un prodotto dal web. Questo significa creare siti che permettono un accesso veloce ed intuitivo che siano “user-friendly” come spesso si sente dire e che rispondano ad una logica di responsive design. Il responsive design significa, molto semplicemente, che quella netta distinzione tra i dispositivi mobile come smartphone e tablet rispetto all’accesso da computer non deve più esistere. I siti devono essere accessibili e ben utilizzabili su ogni dispositivo senza alcuna distinzione.
Ma il web design è anche bellezza, armonia, creatività ed emozione. Ed è anche una scelta di tendenza che porta a misurare e scegliere con quale stile si decide di essere presenti online.
Quali sono le principali tendenze attuali del web design?
Oggi in comunicazione e non solo, si parla spesso di storytelling, di come raccontare se stessi, la propria storia o il proprio prodotto. Nel web, lo storytelling diventa interattivo ed immediato ed ecco che il web design si arricchisce di tecniche e strumenti che permettono di raccontare una storia.
I siti internet con effetto parallasse e con scrolling infinito sono un esempio. L’effetto parallasse è nel web design una tecnica che si basa sul movimento con velocità e prospettiva diversa di più immagini; in questo modo, si viene a creare una sorta di visione in 3D delle immagini. Un effetto che crea profondità visiva e interattività alle informazioni e a ciò che si vuole trasmettere.
Lo scrolling infinito è una soluzione di web design molto semplice ma sempre molto attuale; in pratica, consiste nel pubblicare in una sola pagina web il contenuto: testo, immagini o video in una sorta di continuità.
Le illustrazioni meglio se disegnate a mano, diventano un mezzo visivo per narrare ed emozionare. Le animazioni, invece, catturano l’attenzione e permettono di veicolare informazioni in modo veloce ed incisivo.
Minimalismo, eleganza e colore.
Lo stile minimalista tendenzialmente si basa sul contenuto, sulla ricerca del particolare e sul bianco e nero o su pochi colori tenui. Non stupisce ma conquista. L’eleganza di un sito può, invece, essere trasmessa dall’utilizzo del Font, il carattere tipografico, che soprattutto se utilizzato in home page o in contenti scritti rilevanti o addirittura su immagini, trasmette il fascino delle letture e l’eleganza dell’artigianalità.
Ma di tendenza è anche l’utilizzo del colore non unico ma secondo gradazioni progressive di due o più tonalità di colori puri. Lo studio e la combinazione di colori è risorsa strategica importante per un brand: un mix di emozioni, psicologia e tendenza.
Il Pantone Color Institute è un servizio di consulenza che prevede le tendenze cromatiche mondiali e fa consulenza per l’identità del marchio e dei prodotti. Fornisce informazioni sul colore e fa previsioni importanti sul loro uso.
Tra le tendenze colore 2018 una maggiore varietà cromatica, un maggiore utilizzo combinato dei colori metodologicamente combinati: Cherry Tomato, un rosso quasi arancio; Lime Punch, verde quasi acido ma anche Pink Lavender e il verde chiaro ma vivace, Nile Green sono alcuni dei colori forti da mixare sapientemente con tonalità classiche come i grigi tortora, l’avorio e l’intramontabile blue.