Vincitori di HackToscana 2016: noi due membri del team

HackToscana è un vero e proprio hackaton, una maratona di 24 ore in cui designers, developers e esperti di business e comunicazione hanno lavorato all’ideazione e allo sviluppo di idee di business innovative in tema di mobilità per renderla più sostenibile e connessa nell’interazione col territorio.
La novità è stata la sua realizzazione in treno. Promotrice di Hacktoscana come sempre la Regione Toscana in collaborazione con Trenitalia, Università di Siena e Fondazione Sistema Toscana.
Il progetto vincitore del brief mobilità e turismo è andato al team formato da Roberta Fiorucci e Marco Campigli, soci fondatori di 3rd Floor Design) insieme a Marco Rizzone Ceo di Zonzofox e Sofia Tomasi esperta di turismo e sostenibilità. Il progetto Dynamove ha pensato di integrare il trasporto sui mezzi pubblici con un sistema di trasporto collettivo privato basato su percorsi on demand. Un sistema nuovo ed innovativo che nasce dal fatto che in Toscana ci sono luoghi turistici interessanti ma difficilmente raggiungibili da chi non può o non vuole utilizzare la macchina. Con questo sistema si introduce un modo dinamico di concepire la mobilità in grado di coinvolgere più soggetti e garantire un servizio efficace e sostenibile. I vantaggi sono per il territorio, per i vettori privati che accrescono la loro offerta economica e riducono i mezzi fermi e per il sistema intero regionale in termini di sostenibilità e mobilità favorendo l’offerta turistica e gli eventi ad essa collegati. La giuria era composta da Regione Toscana, Sistema Fondazione Toscana e Engineering, azienda leader in Italia nel software e servizi IT e l’evento è stato organizzato da Travel Appeal che si occupa di reputazione e big data analytics per il mondo del turismo.
Dynamove è un progetto ambizioso ed un sistema informatico complesso che in primo focus mira ad integrare dati ed applicazioni già esistenti della Regione e di sviluppatori privati con nuovi dati che permettono di trovare soluzioni ottimizzate per l’utilizzo di un sistema di trasporto collettivo esteso.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram