Un libretto di istruzione di un elettrodomestico, il manuale utente di un programma software, la guida di manutenzione di prodotto, il manuale API per gli sviluppatori, le istruzioni d’uso del tuo nuovo smartphone sapete qual’è l’elemento che accomuna tutto? chi li scrive.
Il technical writer è una figura che si occupa di redigere manuali tecnici, guide online, white paper e tanto altro e non solo utilizza le capacità di scrittura ma soprattutto è in grado di riportare argomenti spesso molto tecnici ad un lettore finale che non è mai uguale.
Un manuale creato per un pubblico mirato e con determinate capacità tecniche è molto diverso da un semplice utilizzatore finale di un prodotto. Saper individuare l’interlocutore giusto e di conseguenza individuare il giusto approccio linguistico e la terminologia è il compito principale del technical writer.
Quando il technical writer progetta un manuale deve sempre tener conto di chi leggerà quel documento, dovrà pensare a cosa spiegare, che tipo di esempi fare e come combinare insieme sia il testo che la grafica. Deve inoltre sapere raccogliere tutte le informazioni tecniche necessarie, analizzare in modo approfondito l’argomento e riportare le informazioni in modo corretto e comprensibile.
Nella foto l’indice generale del manuale online per utilizzatori finali di un software gestionale.