Per gioco si fa sul serio


Accordo tra la Nato e la Lego.
Gli astronauti americani porteranno nello spazio una copia della navetta fatta con i mattoncini danesi. Lo scopo è quello di studiare le difficoltà incontrate nella costruzione di oggetti nell’assenza di gravità all’interno della Base Spaziale Internazionale (Iss).

E’ inutile dire che la Lego ha lanciato una serie di costruzioni dal tema Building and Exploring Our Future, oltre a videogiochi e del materiale educativo redatto in collaborazione con la Nasa.

Che cosa direbbe Bruno Munari, grande designer, che con la Sedia per visite brevissime, le Lampade Falkland, le Forchette parlanti, i Negativo-positivo, le Macchine aeree e le Tavole tattili senza dimenticare i libri-gioco per bambini, per tutta la sua vita ha compiuto ricerche in zone non convenzionali. Saper vedere per saper progettare era uno dei suoi pensieri e, aggiungo io, tutto con la semplicità della creatività.

Quando qualcuno dice: questo lo so fare anch’io, vuol dire che lo sa rifare altrimenti lo avrebbe già fatto prima. Bruno Munari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *