Osservatorio sui beni confiscati e l’importanza degli opendata

In Toscana c’è l’Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata nato proprio in occasione della XVIII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie che si è svolta il 16 marzo del 2013 a Firenze in stretta collaborazione con Libera Contro le Mafie. Libera riunisce in sè tutte le associazioni o privati che insieme vogliono sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia sociale.

Tutte le informazioni divulgate dall’Osservatorio sui beni confiscati alle criminalità  sono a cura dell’ Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
Le informazioni aggiuntive invece sono ottenute con il contributo di amministrazioni locali, di Libera Toscana, dell’Arci Toscana, di volontari e ricercatori. L’iniziativa è aperta al contributo di tutte le associazioni operanti sul tema dell’antimafia sociale.

Accedi alla banca dati

Per informazioni e contributi: beniconfiscati@regione.toscana.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *