Open Data: il dato umanitario

Quando accadono eventi catastrofici come il tifone nelle Filippine che ha causato distruzioni e tante vittime un aiuto per la popolazione e per garantire efficacia e velocità nei soccorsi può venire anche dalla tecnologia e dal mondo della rete.

 

Utilizzando Open Street Maps la più grande wiki-mappa del mondo come sta succedendo per le Filippine.

 

OpenStreetMap è una mappa liberamente modificabile dell’intero pianeta realizzata da persone comuni, come me, come te, che mantiene aggiornata la cartografia del mondo inserendo semplici dati.

 

Quando avviene un evento catastrofico tutte le modifiche alla mappa, ad esempio aggiungendo dettagli come strade interrotte, edifici crollati, alberi che impediscono il passaggio, sono un aiuto importantissimo per la sicurezza della popolazione e per facilitare i soccorsi.

 

Gli stessi dati possono essere utilizzati per fare valutazioni e studi sull’impatto della catastrofe sulla popolazione.

 

La Croce Rossa Internazionale ha iniziato ad utilizzare programmi open source e gli stessi open data in tutti i progetti, consapevole delle enormi potenzialità per un aiuto concreto e immediato.

 

Ecco cos’è un dato libero che non comporti problemi legali o burocratici ma al contrario, accessibile a tutti ed ecco come può essere utilizzato per la collettività.

 

Questa è la rete che amiamo e questa è la tecnologia che non ci spaventa perché abbiamo tutto da imparare.

 

http://www.openstreetmap.org/#map=5/51.495/-0.110

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *