L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha presentato durante l’evento del primo Italian Digital Day svoltosi a Venaria il 21 novembre 2015, le linee guida di design dei siti della pubblica amministrazione.
Ma perché è così importante la pubblicazione delle linee guida per i siti della pubblica amministrazione? i motivi sono tanti e mirano a rendere i siti internet delle pubbliche amministrazioni fruibili e accessibili a tutti i cittadini. Infatti, un sito internet deve garantire l’accesso e la consultazione a tutti, indipendentemente della loro cultura, età o dalle competenze informatiche. Deve, inoltre, rispondere ai criteri di comunicazione per favorire la trasparenza e chiarezza delle informazioni e deve essere di aiuto anche per i dipendenti stessi degli enti e per consentire loro una maggiore autonomia nell’utilizzo degli strumenti di aggiornamento del sito stesso.
Oltre ad individuare i criteri di navigazione e ad essere responsive vengono, ad esempio, a stabilire i criteri per l’uso di media queries che permettono di dare istruzioni ai Css per gestire ad esempio la risoluzione o introdurre funzioni aggiuntive. Le linee guida, inoltre, individuano anche indicazioni preziose per migliorare gli aspetti legati all’impaginazione, alla formattazione, alla leggibilità del testo individuando sia gli aspetti cromatici che i caratteri tipografici.
La pubblicazione delle linee guida fa parte di un percorso dell’Agenzia per l’Italia Digitale che faciliti il rapporto fra i cittadini e le pubbliche amministrazioni. Altri aspetti importanti sono il Sistema Pubblico di identità digitale (Spid) ed il progetto Anagrafe Nazionale della popolazione residente (ANPR).