La progettazione editoriale deve essere in grado di realizzare quello che vogliamo esprimere. Un percorso in grado di concretizzare un risultato che comunica bene attraverso un lavoro preciso.
Non è semplice realizzare un prodotto editoriale se non esiste una progettazione alla base e se non si è in grado di veicolare il lettore tra forme, immagini e contenuto.
L’editoria è maestra di vita per agenzie di comunicazione come la nostra perché rappresenta l’eterna lotta tra creatività e razionalità, tra spazi bianchi e spazi muti, tra ciò che è pensato e quello che viene realizzato con la pubblicazione finale. Oggi cataloghi, volumi, libri sono sempre meno reali, si stampa molto meno ma questo non altera i passaggi tecnici a cui attenersi e neppure i tempi di consegna.
La progettazione e realizzazione editoriale è una parte importante del nostro lavoro. Appartiene al nostro dna e anche se il mondo della comunicazione è tutto protratto verso altre direzioni, c’è sempre una gran bella soddisfazione nel tenere tra le mani un volume. Una soddisfazione che non è solo palpabile ma è soprattutto emotiva:
creare e comunicare bene.
Tra le nostre ultime realizzazioni:
L’ottavo volume della collana curata dallo staff del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Youth Worker di nuova generazione libro di GiovaniSì.
Final Programme ECOC Rome 2018 44th European Conference on Optical Communication