Food tourism ovvero il turismo vissuto attraverso il cibo.
Il turista quando arriva in Italia, si lascia influenzare sempre di più dal cibo nella scelta di un luogo da visitare o dove soggiornare. L’enogastronomia e le tradizioni locali legate al cibo sono sempre più rilevanti e non solo per il turista straniero.
In questo contesto pensare a rendere patrimonio del territorio le specialità locali è fondamentale non solo per il made in italy ma soprattutto per le realtà locali stesse e per le attività che operano con il turismo.
Creare un’offerta rurale, una vera e propria esperienza del viaggio attraverso il cibo e attraverso le tradizioni enogastronomiche locali è di fatto una possibilità in più per il turismo locale. Il food tourism è quindi, esperienza del cibo.
Basandoci su questi presupposti, abbiamo voluto dare identità ad una antica tradizione italiana e, nel nostro caso, toscana. Abbiamo realizzato un sito che non solo raccoglie l’esperienza reale della merenda con luogo ed orari ma racconta la tradizione stessa della merenda dandole a pieno titolo, una sua reale identità. Nasce www.merendatoscana.it
Nella tradizione italiana la merenda è sempre stata un piccolo pasto piacevole e divertente soprattutto se condiviso con gli amici. Ed è sempre stato un pasto meritato che ristora: anticamente era una giusta pausa dal lavoro dei campi.
Ecco, perché, prima di tutto, abbiamo pensato di dare una continuità a questa tradizione creando un marchio, un dominio .it ed un sito internet che racconti non solo il luogo ma anche la stessa natura della merenda:
“Se vieni a trovarci non farlo mai troppo presto né troppo tardi, abbiamo scelto di aspettarti negli orari della merenda: questo ti permetterà di gustare a pieno e in tranquillità la tradizione toscana”.
“Vieni sempre curioso e goloso ti accoglieremo con i sapori, gli odori e tutta la nostra conoscenza ed esperienza. Gli abbinamenti, i vini, la tradizione, i sapori del gusto sono il nostro vivere”.
Buon viaggio.